Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Villino Volterra già inserito nella rete delle Dimore storiche del Lazio, ha partecipato alla ‘giornata di apertura al pubblico gratuita’ promossa e coordinata dalla Regione Lazio.
Il progetto iniziale, concordato con le autorità regionali, prevedeva solo due turni di visita, comprensivi ciascuno di circa venticinque partecipanti. In considerazione dell’alto numero di prenotazioni (circa duecento) e dell’ancor maggiore afflusso di visitatori non prenotati, nel corso dell’intera mattinata, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 – si sono susseguiti 8 gruppi di circa 20-30 persone ciascuno.
La proprietaria del Villino, Virginia Volterra, malgrado l’imprevisto afflusso di pubblico, è stata in grado di fornire un adeguato servizio attraverso la seguente struttura organizzativa:
Le dott. Stefania Bombieri e Gianna Maggi accoglievano i visitatori all’ingresso della Villa, controllando le eventuali prenotazioni e organizzando i gruppi; Elena Alleva e Emanuele Romani guidavano separatamente ciascun gruppo, appena formatosi, nella visita del giardino, illustrandone le caratteristiche botaniche; l’arch. Roberto Veneziani e la dott. Simona Zezza conducevano gli stessi gruppi nella visita guidata dell’interno del Villino, illustrandone la storia e le particolarità architettoniche;
Il custode della villa, Anton Nych, coaudiuvato dalla moglie Lyuba, provvedeva a proiettare il documentario ‘L’eredità di Vito Volterra’ (durata 22 minuti) per ciascun gruppo, all’interno del locale ‘serra/garage’
La dott. Virginia Volterra, con un funzionario della Regione, dr. Tommaso Ajello, appositamente intervenuto, provvedeva altresì a fornire ulteriori informazioni e risposte a specifici quesiti posti dai partecipanti.
L’intera visita ha avuto una durata complessiva di circa un’ora e i visitatori hanno espresso commenti estremamente positivi relativamente all’iniziativa.